SETTORE ORTOFRUTTICOLO
La FRIGO MONDIAL garantisce la realizzazione di celle frigorifere specifiche, idonee all’utilizzo nel settore agro-alimentare.
Consulenza, progettazione, realizzazione ed installazione vengono poste dall’azienda al servizio dei clienti per studiare le soluzioni migliori.
In particolare esistono parametri specifici, da conoscere per fare una scelta mirata all’ acquisto delle celle frigorifere ortofrutta più adatte all’ uso finale.
Impieghi
Le celle frigorifere ortofrutta sono appositamente studiate secondo l’ambito in cui saranno utilizzate, infatti il settore risulta molto vasto.
Per quanto riguarda l’area merceologica degli ortaggi, all’interno di una cella frigorifera potrebbero essere conservati:
- radicchio
- lattuga
- cavolfiori
- cipolle
- patate
- pomodori
- e tanti altri ancora…
Per quanto riguarda, invece, la frutta abbiamo:
- fragole
- mirtilli
- ribes
- mele
- pere
- banane
- kiwi
- meloni
- pesche, etc…
Spesso un’unica cella deve essere idonea ad ospitare più prodotti ortofrutticoli diversi: in questi casi è possibile suddividere il locale frigo in aree differenti, che rendano più agevole e razionale lo stoccaggio e la conservazione, secondo esigenze logistiche o particolari necessità relative alla temperatura di conservazione.
Esistono temperature di funzionamento che dipendono dal tipo di prodotto ortofrutticolo da conservare, per le quali si classificano:
- Celle frigo a temperatura -1°/4°C
- Celle frigo a temperatura -1°/4°C, a cui si aggiunge controllo di umidità
- Celle frigo con atmosfera controllata
- Abbattitori di temperatura con funzionamento ad acqua e ad aria.
I consulenti aziendali sono preparati e specializzati per quanto riguarda le componenti, il comportamento e il funzionamento delle celle frutti per le varie tipologie di prodotto, pertanto sapranno soddisfare esigenze specifiche e particolari.
Oltre alle canoniche celle frigorifere ortofrutta, atte alla conservazione delle merci ortofrutticole, esistono le sale di lavorazione, all’interno delle quali vengono effettuate le lavorazioni di merci che non possono variare la loro temperatura, per evitare deterioramenti.
Impiegate solitamente nei settori di trasformazione dei prodotti ortofrutticoli, sono dotate di impianti per il freddo che mantengono temperature comprese tra gli 8 e i 18°C. Gli impianti più moderni possiedono in dotazione alcuni accorgimenti atti a garantire la tutela della salute e il livello di comfort dei lavoratori: si tratta delle unità di trattamento aria e del sistema di diffusione dell’aria a mezzo di canali tessili.
Le celle frigorifere e le camere di preparazione sono tipologie adatte agli alimenti ortofrutticoli: modelli differenziati, insieme alla varietà di dimensioni, quali altezza, larghezza e profondità sono in grado di andare incontro a tutte le esigenze.
Altri elementi da considerare in una cella frigorifera
Oltre le esigenze e i parametri strettamente legati al settore merceologico, per la scelta della cella frigorifera ortofrutticola più adatta, esistono alcuni elementi tecnici fondamentali.
Gli aspetti energetici sono rilevanti sotto il profilo ambientale, ma anche sotto quello economico: una macchina efficiente permette un notevole risparmio energetico, che si ripercuote sul risparmio in bolletta. Sull’efficienza energetica influiscono anche spessore e tipologia d’isolamento termico, atto, a isolare l’interno del locale.
Altro aspetto è la durevolezza dei componenti: i materiali devono essere di qualità, e devono seguire le norme igieniche, sanitarie e ambientali, data la presenza di alimenti destinati al consumo umano. Pertanto i materiali devono essere idonei e compatibili con l’uso alimentare.
Infine da considerare è la presenza di finiture e accessori a corredo delle celle frigorifere ortofrutta: è possibile così personalizzare la macchina secondo le proprie esigenze.